• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
  • Deutsch Deutsch Tedesco de
  • Español Español Spagnolo es
Dioma Srl
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • I nostri Plus
    • Plastikos
  • Stampi
  • Prodotti
    • Automotive
    • Condizionamento
    • Elettrodomestico
    • Elettrico
    • Illuminazione
    • Industriale
  • Certificazioni
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu

Costruttori di stampi, la lettera aperta al presidente Conte

Pubblicato il 15 aprile 2020

Pubblichiamo il testo della Lettera aperta che Alessandro Scalici, presidente Ucisap – Unione costruttori italiani stampi e attrezzature di precisione, ha indirizzato al Presidente Conte e ai Ministri Gualtieri e Patuanelli. L’ambigua chiusura per codici Ateco delle attività manifatturiere decisa con le misure di contenimento del covid-19 crea infatti gravissime situazioni di concorrenza sleale, sia a livello europeo che all’interno degli stessi confini nazionali, arrecando grave danno alla competitività di molte aziende italiane del comparto.

Al Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte

Al Signor Ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri

Al Signor Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli

Egregio Signor Presidente, Egregi Ministri,

Scrivo a tutti voi a nome e per conto dell’associazione Ucisap, Unione dei costruttori italiani di stampi ed attrezzature di precisione, in qualità di presidente dell’associazione.
 Questa lettera vuol porre alla vostra attenzione il dato di fatto per il quale fino a prima della pandemia, i membri della sopra citata categoria Italiana ricoprivano un ruolo di player primario (soprattutto nell’ export) per l’ economia Italiana ed Europea proprio in questo settore, ed assieme ai colleghi della Germania trainavamo un mercato complesso commercialmente difficile e sempre con altissimi standard qualitativi.
 Parto da alcune fondamentali premesse:

  • Ucisap rappresenta le aziende del comparto metalmeccanico che costruiscono stampi. Gli stampi sono alla base del processo produttivo delle materie plastiche, della pressofusione dei metalli e della formatura della lamiera. I nostri associati sono pertanto attori primari di un settore strategico per l’economia nazionale e per l’export e sono intrinsecamente vincolati alle filiere produttive essenziali (immaginiamo una siringa: essa non può essere prodotta senza uno stampo funzionante).
  •  Si tratta di aziende generalmente medio-piccole (mediamente 15-20 dipendenti) ad altissimo tasso di tecnologia e di competenze, con standard qualitativi di rilevanza mondiale, che esportano circa il 55% della produzione.
  • Le dimensioni medie delle ns aziende e l’elevato uso di tecnologia già intrinseco nella nostra attività, permette un controllo della situazione sanitaria e un contenimento del rischio biologico del tutto adeguato agli standard richiesti dal protocollo del 14 Marzo 2020.

In merito alle decisioni del Governo legate all’emergenza Covid-19, desidero perciò sottoporre alla vostra attenzione la difficilissima situazione che le aziende a noi associate stanno attraversando ed alcune ambiguità di gestione legate alla scelta dei codici ATECO. 
Innanzitutto, considerate che in tutta Europa non c’è alcun decreto che costringa le aziende che competono con le nostre alla chiusura; i clienti esteri pretendono la consegna delle commesse che però non siamo in grado di evadere per causa di forza maggiore, nel rispetto delle direttive. Questa situazione genera uno scenario di concorrenza sleale, ad esempio, da parte dei colleghi in Germania, che pur trovandosi in emergenza Covid-19, continuano a lavorare evadendo ordini e incassandone di nuovi. Descrivo infine con un esempio un’ambiguità legata ai codici ATECO: la maggior parte degli stampisti cade nei codici 25.73.20 e 33.11.01, entrambi chiusi per decreto. Una minoranza, invece, pur svolgendo lo stesso lavoro, ricade nel codice 28.96.00, che risulta invece aperto per decreto. Questa situazione genera due problemi: asimmetria della risposta alle manutenzioni necessarie alla filiera essenziale e concorrenza sleale tra aziende Italiane che operano nello stesso settore. 
Pur capendo l’emergenza, vi chiediamo pertanto di prendere in esame la presente e di valutare perciò la riapertura ai codici ATECO 25.62.00, 25.73.20 e 33.11.01.

In fede, il Presidente di UCISAP, Alessandro Scalici

Leggi l’articolo originale

ULTIME NEWS

  • 𝐐𝐔𝐀𝐋𝐈𝐓𝐘 𝐃𝐄𝐓𝐀𝐈𝐋𝐒
  • 𝐓𝐄𝐂𝐇𝐍𝐈𝐂𝐀𝐋 𝐀𝐒𝐒𝐈𝐒𝐓𝐀𝐍𝐂𝐄 – Prevent problems and find solutions.
  • Tanti 𝐀𝐔𝐆𝐔𝐑𝐈 a TUTTE le 𝐃𝐎𝐍𝐍𝐄 da 𝐃𝐈𝐎𝐌𝐀 𝐒𝐑𝐋!
  • 𝑳𝑨𝑽𝑶𝑹𝑨 𝑪𝑶𝑵 𝑵𝑶𝑰!
  • Industry 4.0
  • 𝙏𝙃𝙀 𝙁𝙐𝙏𝙐𝙍𝙀 𝓲𝓼 𝙔𝙊𝙐𝙍𝙎!
  • Smallest detail
  • 𝙋𝙧𝙚𝙘𝙞𝙨𝙞𝙤𝙣 is our strength
  • We focus on solutions
  • Merry Christmas and Happy New Year 2023!

SEGUICI SU:

Categorie

  • Dicono di noi
  • Eventi
  • Fiere
  • News

DIOMA S.R.L.

Via dell’Economia 24/26
36100 Vicenza (VI)
Tel: 0444.965475
Email: info@dioma.it

INFO

Cap.Soc. € 50.000,00 i.v.
REA nr. 301039 Reg. Impr.Vicenza
Cod.Fisc. e Part.IVA 03125920243

INFO

Informativa Privacy Generale Dioma

Cookie policy

SOCIAL

 

Languages

  • Italiano
© Copyright - Dioma Srl
  • Metagraphika.com
BUONA PASQUA! Buon Compleanno Nevio!
Scorrere verso l’alto